A_CONSTRUCTION HISTORY AND PRESERVATION:
- Storia della costruzione;
- Strumenti e metodi per la conoscenza e la rappresentazione;
- Diagnostica non distruttiva e apparati sperimentali evoluti sulle tecnologie dei materiali e sulle loro proprietà meccaniche e fisico-chimiche;
- Il progetto di Recupero e Riqualificazione dell’Heritage moderno e pre-moderno;
- Prevenzione e tutela del patrimonio costruito storico;
- Piani e progetti per il recupero.
B_CONSTRUCTION AND BUILDING PERFORMANCE
- Soluzioni innovative per costruzioni efficienti e per la riabilitazione degli edifici;
- Sensoristica applicata all’edificio per lo studio dei principali parametri ambientali legati al confort, all’efficienza energetica e alla sicurezza;
- L’edificio cognitivo: sviluppo e implementazione dei sistemi digitali di sistematizzazione e coordinamento della conoscenza e della gestione dell’edificio in tutto il suo ciclo di vita;
- Processi e sistemi costruttivi innovativi per la tutela ambientale;
- Edilizia 4.0. Digitalizzazione, robotica, industrializzazione del processo edilizio;
- Facility e construction management del patrimonio edilizio ed urbano;
- Materiali e tecniche edilizie non convenzionali.
C_BUILDING AND DESIGN TECHNIQUES:
- Principi e pratiche di sostenibilità nel retrofitting degli edifici esistenti;
- Strumenti per la progettazione e gestione degli edifici (BIM);
- Domotica (home e building automation);
- Edilizia bioclimatica;
- Morfogenesi computazionale;
- Progettazione integrata;
- Progettazione centrata sull’utente (UCD – User-Centered Design).
I contributi saranno tanto più pertinenti e apprezzati quanto più saranno capaci di orientare le tematiche generali dei topics attorno all’asse del Convegno: l’”Edilizia circolare”.